Torre dell’Orso

Torre dell'Orso, Melendugno LE

Ottieni indicazioni

Torre dell'Orso è una località balneare del Salento, marina di Melendugno, in provincia di Lecce.

Nota per la spiaggia di finissima sabbia color argento, occupata però da diversi stabilimenti balneari, Torre dell'Orso vanta un mare particolarmente limpido per via delle correnti del canale d'Otranto. Grazie a questa caratteristica d'estate la località è frequentata da molti turisti ed è stata più volte premiata con la Bandiera Blu d'Europa per la trasparenza e la pulizia del mare

Storia
Recenti studi hanno accertato che la baia in passato costituiva il porto dell'antica città-santuario di Roca, ed era uno scalo fondamentale dei naviganti che giungevano o si recavano sull'altra sponda adriatica. In particolare, la rotta che collega la baia di Valle dell'Orso (40°18′53.46″N 19°22′43.97″E), in Albania, e la baia di Torre dell'Orso (40°16′17.53″N 18°25′51.6″E) costituisce il percorso più breve (circa 80 km) che i naviganti possano compiere. Nel 44 a.C. Ottaviano Augusto, che si trovava ad Apollonia per studiare lettere greche, avuto notizia dell'uccisione di Cesare e temendo disordini nel porto di Brindisi, seguì probabilmente questa rotta per giungere nella più sicura città di Lupiae e da qui recarsi a Roma.

Dimostrata l'esistenza di questa rotta, appare naturale che Virgilio avesse in mente questi luoghi (e non Porto Badisco o Santa Maria di Leuca, come ritenuto dai successivi commentatori) quando descrisse l'approdo nel Salento di Enea, partito dai monti Acrocerauni, in Albania, onde a le spiagge si fa d'Italia il più breve tragitto.