Palazzo Granafei-Nervegna

Via Duomo,20 Brindisi

Ottieni indicazioni

Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi è un palazzo storico che se ti trovi nel centro della città non puoi non visitare. Si tratta di una dimora rinascimentale che apparteneva alla famiglia Granafei e poi alla famiglia Nervegna. Il Palazzo è un luogo da visitare per tante ragioni: la sua storia, l'architettura, gli scavi di epoca romana presenti all'interno, le tante mostre di arte che ogni anno accoglie, ma una delle principali ragioni che portano il visitatore a fare tappa a Palazzo Granafei-Nervegna è che proprio qui è custodito il maestoso capitello originale di una delle due colonne romane, simbolo della città di Brindisi. Il capitello è una bellissima opera in marmo bianco sulla quale potrete vedere scolpite con maestria svariate creature marine con al centro un uomo possente: Nettuno, dio del mare e protettore di Brindisi. Dinanzi al Palazzo soffermatevi a guardare la facciata, lo stemma della famiglia Granafei, i preziosi balconi. Aguzzate la vista e noterete delle epigrafi in latino che, in un'epoca dove la maggior parte della gente era analfabeta, incutevano così tanta paura da essere considerate delle formule magiche. Lo stemma della famiglia Granafei ritrae un leone con le spighe di grano, per simboleggiare l’attivismo. Si tratta di un omaggio alla famiglia molto attiva negli scambi commerciali.