Cattedrale di San Giovanni Battista

Via Duomo,12 Brindisi

Ottieni indicazioni

La basilica di San Giovanni Battista (Cattedrale di Brindisi) risale all’età normanna e la sua costruzione iniziò nel 1089 con papa Urbano II per essere poi completata nel 1143. La chiesa ha visto importanti avvenimenti per la storia cittadina, come l’incoronazione e il matrimonio di Ruggero III, ma anche le nozze del re Federico II con Isabella (o Jolanda) di Brienne. La Cattedrale è stato un luogo importante per i crociati che sostavano in città prima che le loro navi salpassero per la Terra Santa. La prova della longevità della Cattedrale si può riscontrare solo nella presenza di molte reliquie tra le quali le spoglie di San Teodoro. A causa del terremoto avvenuto nel 1743, la chiesa, quasi ridotta in macerie, dovette essere ristrutturata. Ad oggi, dell’edificio romanico originale resta solo la planimetria basilicale a tre navate senza transetto. Il campanile, visibile dietro la chiesa, fu bombardato dagli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale e venne ricostruito secondo l'antico modello. Le statue presenti sulla facciata, poste nel 2007, rappresentano San Teodoro, San Paolo, San Leucio e San Giustino.