
Monumento al Marinaio d'Italia
Via Ammiraglio Millo Brindisi 2
Il Monumento al Marinaio d’Italia a Brindisi è uno dei simboli della città: un gigantesco timone che, arrivando a Brindisi da mare o percorrendo il lungomare, è quasi impossibile non notare. Questa costruzione, che per i più fantasiosi sembra un gatto seduto, è stata realizzata nel 1932 per commemorare i marinai caduti durante la Prima Guerra Mondiale e spicca sul porto di Brindisi per la sua altezza e la sua posizione. Il Monumento al Marinaio è stato realizzato in cemento armato e poi ricoperto in pietra di carparo, la pietra gialla che contraddistingue molti dei monumenti cittadini. Ai lati del grande timone si possono ammirare due giganteschi cannoni sottratti ai sommergibili austro-ungarici, mentre alla base della scalinata che porta all’ingresso sono state collocate le ancore dell’incrociatore leggero austriaco “Saida”. Chi fa tappa presso questo luogo commemorativo non può non visitare i suoi interni: le sale dove sono esposti oggetti e reparti storici; le scale interne che con un percorso fotografico narra le varie fasi di costruzione del monumento; il tetto, luogo ideale per ammirare uno dei migliori panorami della città. Proprio dalla cima dei suoi 53 metri di altezza, il Monumento al Marinaio permette di avere uno sguardo completo sul porto, sul centro storico e su buona parte di Brindisi. Il Monumento al Marinaio si affaccia sul porto ed è costeggiato da un piazzale sottostante dal quale si accede alla cripta, dove è custodita la statua della Madonna Stella Maris. Intorno al Monumento al Marinaio c’è un’area verde e anche un parco giochi attrezzato per i più piccoli.