
Chiesa di Santa Maria del Casale
Contrada Baroncino,3 Brindisi
La Chiesa di Santa Maria del Casale a Brindisi è una delle più illustri della città e segna il crepuscolo dell’arte romanica e la nascita di quella gotica. Il luogo di culto fu costruito nel 1284 per opera del principe di Taranto Filippo I e della moglie Caterina, sui resti di una cappella dedicata a San Francesco d’Assisi che si fermò proprio qui, al ritorno da un viaggio in Terra Santa. La chiesa di Santa Maria del Casale è stata dichiarata un monumento nazionale sin dal 1875. Possiede un’elegante facciata che rende la struttura particolarissima grazie all’accostamento della pietra bianca di Carovigno (un piccolo paese della provincia di Brindisi) al tufo locale: un'alternanza di colori che crea giochi di luce, disegni a zig zag, a spina di pesce o a scacchiera. L’interno della Chiesa è impreziosito da una serie di splendidi affreschi del trecento (il Giudizio Universale, l'Albero della Croce, la Lavanda dei Piedi, l'Ultima Cena, ...), opere di Rinaldo da Taranto ed altri. Accanto al luogo di culto si trova il raffinato chiostro con porticato edificato intorno al tardo cinquecento dai frati minori osservanti.